PAVIMENTO PELVICO
Il pavimento pelvico è una entità funzionale, cioè un insieme di strutture anatomiche che cooperano per svolgere una o più funzioni.
Le attività svolte riguardano la funzione urinaria, quella fecale, quella sessuale e quella riproduttiva.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, che ha il compito di chiudere la pelvi (il bacino) in basso. Tali muscoli vanno a formare un pavimento su cui sono appoggiati i visceri pelvici (utero, vescica e ultima parte dell’intestino).
Il principale muscolo del pavimento pelvico è il muscolo elevatore dell’ano che a sua volta è suddiviso in più fasci muscolari: puborettale, pubococcigeo, ileococcigeo ed ischiococcigeo.
Il pavimento pelvico corrisponde all’area genito-urinaria-anale. Si estende dal pube (in avanti) al coccige e al sacro (all’indietro), mentre lateralmente si attacca alle ossa del bacino e, in parte, si inserisce su altri muscoli o strutture connettive.
Quasi tutte le fibre muscolari prendono contatto con una grossa formazione tendinea individuabile dall’esterno, situata tra l’ano e la vagina nella donna e tra l’ano e la base del pene nell’uomo, chiamata centro tendineo del perineo.
Per indicare il pavimento pelvico vengono usati talvolta altri termini, come diaframma pelvico, muscolatura sfinteriale, perineo e così via. In realtà ognuno di questi termini rappresenta una porzione di tutto il pavimento pelvico.
