ANO

L’ano è lo sfintere che regola l’espulsione all’esterno delle feci.

L’ano è situato fra le natiche, che sono la parte superiore delle coscie, nella parte posteriore del perineo, e costituisce la parte terminale dell’intestino retto (colon retto), dove l’apparato digerente sbocca all’esterno.

L’ano è formato da cute pigmentata, attorno alla quale sono situate le fibre muscolari che costituiscono lo sfintere interno (quello a contrazione involontaria) e lo sfintere esterno (quello a contrazione volontaria). Nello spazio sottocutaneo dell’ano è presente il plesso emorroidario.

ANO PERINEO
ANO e PERINEO nella donna

La funzione dell’ano, che si sposa con quella del retto, è quella di permettere e regolare l’importante e delicato atto fisiologico della defecazione.

Il retto funge da contenitore fecale e partecipa all’espulsione delle feci, in accordo con lo sfintere anale.

Le malattie dell’ano, o malattie proctologiche, sono spesso associate a quelle rettali, anche nelle definizioni, per cui si parla di patologia ano-rettale o dell’ano-retto.

Le malattie dell’ano possono essere classificate in patologie funzionali ed organiche, tumorali, non tumorali e infiammatorie.

Sono malattie funzionali la stipsi da defecazione ostruita, anismo, dissinergie addomino-pelviche.

Le malattie neoplastiche, o patologie tumorali dell’ano (cancro dell’ano) rappresentano l’1% di tutti i tumori dell’intestino ed il 2,5-5% dei tumori del colon. Sono quasi sempre gravi, anche a causa del ritardo con cui vengono diagnosticate e per la confusione che può essere fatta con le emorroidi e le ragadi.

Le malattie anali non neoplastiche sono: emorroidi, ragadi, prolasso, incontinenza anale, stenosi dell’ano, lesioni traumatiche dell’ano.

Molte delle malattie infiammatorie del colon colpiscono anche il retto e dunque l’ano o il canale anale (anite); succede così per la retto-colite ulcerosa.

Tra le malattie infiammatorie dell’ano ci sono alcune forme infettive, come gli ascessi e le fistole anali o perianali e le lesioni virali come i condilomi anali.

Realizzato da Digitalfingers
Torna in alto